La Festa di San Biagio: Milanesi benedicono il panettone avanzato?

Why Do the Milanese Bless Leftover Panettone?

Il 3 febbraio, Santi e Dolci si intrecciano.
On the third of February, Saints and Sweets intertwine

ll 3 febbraio si celebra la Festa di San Biagio, quando i milanesi portano il panettone avanzato a benedire. Ma perché questa curiosa tradizione? La storia intreccia un miracolo di un santo e la golosità di un monaco.

February 3 marks the Feast of San Biagio, when the Milanese bring their leftover panettone to be blessed. But why this curious tradition? The story weaves together a saint’s miracle and a monk’s sweet tooth.

Chi era San Biagio e quale miracolo ha compiuto?
Who was Saint Biagio and what miracle did he perform?

San Biagio, un vescovo armeno del III secolo, era noto per i suoi poteri miracolosi di guarigione, in particolare per un episodio riguardante un bambino che stava soffocando a causa di una lisca di pesce. Secondo la leggenda, una madre disperata portò il figlio, ormai in fin di vita per via di una lisca incastrata in gola, dal santo. San Biagio, conosciuto per la sua pietà e le sue capacità di guarigione, pregò sul bambino e poi gli ordinò di mangiare un pezzo di pane. Miracolosamente, la lisca si staccò e il bambino fu salvato. Il simbolismo del pane nel miracolo sottolinea il suo ruolo di rimedio comune e umile, rafforzando il legame del santo con la guarigione e l’intervento divino.

Saint Biagio, a 3rd-century Armenian bishop, was known for his miraculous healing powers, especially one involving a boy choking on a fishbone. According to legend, a desperate mother brought her son, who was on the verge of suffocation due to a fish bone stuck in his throat, to the saint. San Biagio, known for his piety and healing abilities, prayed over the child and then instructed him to eat a piece of bread. Miraculously, the fishbone dislodged, and the boy was saved. The symbolism of bread in the miracle highlights its role as a common and humble remedy, reinforcing the saint’s connection to healing and divine intervention.

San Biagio: Patrono della Salute della Gola e Guaritore Miracoloso
San Biagio: Patron Saint of Throat Health and Miraculous Healer

Dopo essere stato martirizzato dai Romani, San Biagio divenne il patrono della salute della gola, ispirando la sua devozione grazie al miracolo in cui salvò un bambino che stava soffocando a causa di una lisca di pesce incastrata in gola. La sua fama di guaritore si diffuse rapidamente, e ancora oggi il suo culto è particolarmente sentito in molte parti del mondo, soprattutto in Italia.

After being martyred by the Romans, Saint Biagio became the patron saint of throat health, inspiring devotion thanks to the miracle in which he saved a boy who was choking on a fishbone lodged in his throat. His reputation as a healer spread quickly, and even today, his cult is particularly strong in many parts of the world, especially in Italy.

Il 3 febbraio, giorno della sua festa, molti fedeli si recano in chiesa per ricevere una speciale benedizione della gola. Durante il rito, il sacerdote incrocia due candele benedette e le posiziona vicino al collo dei fedeli, invocando l’intercessione del santo per proteggerli da malattie della gola, raffreddori e altri disturbi. Questa tradizione è profondamente radicata nella cultura popolare e rappresenta un momento di fede e devozione, testimoniando la continua fiducia nei poteri miracolosi di San Biagio.

On February 3, the day of his feast, many faithful visit churches to receive a special blessing for their throats. During the ritual, the priest crosses two blessed candles and places them near the faithful’s neck, invoking the saint’s intercession to protect them from throat ailments, colds, and other illnesses. This tradition is deeply rooted in popular culture and represents a moment of faith and devotion, demonstrating the ongoing trust in Saint Biagio’s miraculous powers.

Che cosa c’entra San Biagio con il Panettone?
What does San Biagio have to do with Panettone?

Il 3 febbraio segna la festa di San Biagio, il patrono della salute della gola. A Milano, questa giornata ha un tocco speciale: non solo si riceve la benedizione per la gola, ma si benedice anche il Panettone avanzato! Ma dai! Come è nata questa deliziosa tradizione? Come molte usanze curiose in Italia, ha origine da una leggenda locale.

February 3 marks the feast of San Biagio, the patron saint of throat health. In Milan, this day comes with a unique twist—not only do people receive a special blessing for their throats, but they also bless their leftover Panettone! Ma dai! How did this delightful tradition come about? Like many curious customs in Italy, it originates from a local legend.

La Leggenda di San Biagio e il Panettone
The Legend of Saint Biagio and the Panettone

Secondo la leggenda, una casalinga milanese portò il suo Panettone di Natale a un monaco di nome Desiderio per farlo benedire. Occupato e goloso, il monaco le disse di lasciarlo e di tornare più tardi. La donna se ne dimenticò, e Desiderio, incapace di resistere, ne mangiò un pezzetto dopo l’altro fino a finirlo.

According to legend, a Milanese housewife brought her Christmas Panettone to a monk named Desiderio to be blessed. Busy and with a sweet tooth, the monk told her to leave it and return later. She forgot, and Desiderio, unable to resist, nibbled at the cake until he ate the whole thing.

Quando la donna tornò il 3 febbraio, Desiderio si prese un colpo, realizzando di non avere nulla da restituirle. Improvvisamente, apparve un nuovo panettone, grande il doppio dell’originale. I milanesi attribuirono questo miracolo a San Biagio.


When the woman returned on February 3, Desiderio panicked, realizing he had nothing to give her. Suddenly, a new panettone appeared—twice the size of the original. The people of Milan attributed this miracle to Saint Biagio.

Da allora, è tradizione a Milano benedire il panettone avanzato il 3 febbraio e mangiarlo in famiglia, credendo che protegga dai malanni alla gola per tutto l’anno.


Since then, it has been a Milanese tradition to bless leftover panettone on February 3 and eat it with family, believing it protects against throat ailments for the year.

Quando la vita ti dà panettone avanzato, sii creativo!

When life gives you leftover panettone, get creative!

4 Things to Do with Leftover Panettone

Ecco alcuni modi creativi per gustarlo!
Here are a couple of ways to enjoy it!

Trasformalo in French toast o budino di pane.
Turn it into French toast or bread pudding.

Servilo tostato con gelato.

Serve it toasted with gelato.

Usalo come base per un tiramisù.

Use it as a base for tiramisu.

Crea crostini per arricchire insalate dolci.
Make croutons to enrich sweet salads.

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *