Lo Stress di Parlare in una Nuova Lingua È Reale—Ecco Come Gestirlo

The Stress of Speaking a New Language Is Real—Here’s How to Manage It

Gloria e lo Stress dell’Apprendimento delle Lingue
Gloria and the Stress of Language Learning

Gloria, la mia amica che gestisce il sito SpeakIta For Fun, ritorna con un nuovo post in cui parla di come superare lo stress che molti studenti provano quando cercano di parlare una lingua straniera. Nel suo articolo, ci offre alcuni suggerimenti utili per imparare meglio.

Gloria, my friend who runs the site SpeakIta For Fun, returns with a new post about how to overcome the stress many students feel when trying to speak a foreign language. In her article, she offers some useful tips to learn more effectively.

Nelle parole di Gloria
In Gloria’s Words

Quando penso ai momenti in cui, da ragazza, cercavo di mettere in pratica ciò che mi spiegavano a scuola, ho un ricordo molto preciso:

Io, sotto stress, che cercavo di mettere insieme due parole o farmi capire… un totale disastro.

When I think back to moments when, as a girl, I tried to apply what they taught me in school, I have one very specific memory:

Me, under stress, trying to string two words together or make myself understood… a total disaster.

Ti sembra familiare? Bene, mettiti comodo, perché in questo articolo parleremo di come lo stress può influire sull’apprendimento di una lingua straniera.

Does this sound familiar? Well, make yourself comfortable because this article is about how stress can affect learning a foreign language.

Da dove viene tutto questo stress?
Where Does All This Stress Come From?

Lo stress nell’apprendimento di una lingua può avere diverse origini, tra cui esperienze o episodi negativi, ricordi poco piacevoli legati alla scuola, come la sensazione di essere giudicati da compagni o insegnanti, e un generale senso di insicurezza.

Stress in language learning can stem from various sources, including negative experiences or episodes, unpleasant school memories, such as feeling judged by classmates or teachers, and a general sense of insecurity.

La buona notizia è che questa insicurezza non è permanente. Con il tempo e la pratica, è possibile acquisire maggiore sicurezza e affrontare le situazioni che ci spaventano.

The good news is that this insecurity isn’t permanent. With time and practice, it’s possible to gain more confidence and face situations that intimidate us.

Lo stress blocca l’apprendimento
Stress Blocks Learning

Gli esperti parlano delle tre risposte tipiche allo stress: combattere, fuggire o bloccarsi. Voglio concentrarmi su quest’ultima—il “bloccarsi.” Quando siamo sopraffatti, tendiamo a bloccarci e smettere di assimilare informazioni. Ad esempio, ricordo un corso di contabilità che frequentai anni fa. Non mi interessava, e la quantità di informazioni mi sovrastava. Risultato? Il mio cervello si spense, e non imparai nulla.

Experts talk about the three typical responses to stress: fight, flee, or freeze. I want to focus on the last one—“freezing.” When we feel overwhelmed, we tend to freeze and stop absorbing information. For example, I remember an accounting course I attended years ago. I wasn’t interested, and the amount of information overwhelmed me. Result? My brain shut down, and I learned nothing.

Come ridurre lo stress
How to Reduce Stress

Ecco alcuni consigli utili per studenti e insegnanti: procedi con passi piccoli ma costanti, evitando di imparare tutto in una volta sola e concentrandoti sul rafforzare le basi.

Here are some useful tips for students and teachers: take small but consistent steps, avoiding the urge to learn everything at once and focusing on strengthening your foundations.

Scegli materiali leggeri e divertenti, come libri o risorse colorate e interattive con poco testo e molte attività. Non forzarti se un argomento risulta troppo difficile; mettilo da parte temporaneamente e riprendilo più tardi. Ricorda che è normale sentirsi fuori dalla propria zona di comfort, ma creare ricordi positivi ti aiuterà a imparare meglio.

Choose light and fun materials, such as colorful, interactive books with minimal text. Don’t force yourself if a topic feels too difficult; set it aside temporarily and revisit it later. Remember that it’s normal to feel outside your comfort zone, but creating positive memories will help you learn better.

Passi piccoli ma costanti / Small Consistent Steps

Non cercare di imparare tutto subito. Studia un po’ alla volta e rafforza le basi.

Take small but consistent steps. Don’t try to learn everything at once. Strengthen your foundations.

Materiali leggeri e divertenti / Light Interesting Materials

Scegli libri o risorse colorate e interattive, con poco testo e molte attività.

Choose light and fun materials like colorful, interactive books with minimal text.

Non forzarti / Don’t Force Things

Se un argomento è troppo difficile, mettilo da parte temporaneamente e riprendilo più tardi.

Don’t force yourself. If a topic is too difficult, set it aside and revisit it later.

Ricorda, è normale sentirsi fuori dalla propria zona di comfort, ma creare ricordi positivi ti aiuterà a imparare meglio.

Remember, it’s normal to feel outside your comfort zone, but creating positive memories will help you learn better.

E tu? Hai mai provato stress durante lo studio dell’italiano? Cosa fai per combatterlo? Raccontacelo nei commenti!

And you? Have you ever experienced stress while studying Italian? What do you do to combat it? Share your story in the comments!

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *