Lucca: Una Gemma Toscana Racchiusa dalle Mura

Lucca: A Tuscan Gem Enclosed by Walls

Guarda un Film su di Matera

Ritorno in Italia… Lucca mi chiama!
Returning to Italy… Lucca is calling!

Tra poco partirò di nuovo per l’Italia. Sì, avete capito bene! Torno ancora in Italia! Vi sento già dire: “Davvero?! Non possiamo crederci! Non eri appena stata a Roma il mese scorso?” Sì, lo so… sembra proprio che sia appena tornata da Roma. In effetti, a luglio sono stata lì per due settimane con uno dei miei programmi di lingua italiana, collaborando con Roberto Tartaglioni alla sua scuola Scud’It. Ho trascorso due fantastiche settimane con studenti d’arte e la lingua che volevano migliorare la loro comprensione della lingua e della cultura a Roma.

In just a bit, I’ll be heading back to Italy. Yep, you heard that right! I’m going to Italy again! I can already hear you saying: “Really?! We can’t believe it! Weren’t you just in Rome last month?” Yes, I know… it feels like I just returned from Rome. In fact, I was there in July for two weeks with one of my Italian Language Programs partnering with Roberto Tartaglioni’s school Scudit. I spent two amazing weeks with students of the language and art who wanted to deepen their understanding of Italian language and culture.

Ora è il momento di tornare in Italia per un nuovo entusiasmante Programma Linguistico Matta con dieci lettori del blog nella splendida Lucca, in Toscana! Sono davvero emozionata. Al mattino studieremo alla Lucca Italian School, mentre nel pomeriggio esploreremo Lucca e la Toscana, immergendoci nella cultura e perfezionando le nostre abilità linguistiche!

Now it’s time to head back to Italy for an exciting new Matta Language Program with ten blog readers in the beautiful city of Lucca, Tuscany! I’m truly thrilled. In the mornings, we’ll study at Lucca Italian School, and in the afternoons, we’ll explore Lucca and Tuscany, immersing ourselves in the culture and refining our language skills!

La magia delle mura di Lucca
The magic of Lucca’s walls

Lucca, a un’ora a ovest di Firenze e a soli venti minuti di treno da Pisa, ti accoglie immediatamente con le sue mura medievali e i suoi viali alberati. Ti conquista nel momento in cui attraversi uno dei suoi maestosi portali, facendoti sentire subito sicuro e a casa. La città fu costruita originariamente dagli Etruschi e successivamente abitata dai Romani. Passeggiando da Piazza S. Michele, costruita sul sito del Foro Romano, fino a via Fillungo, oggi famosa per lo shopping, la storia antica si rivela nelle pietre stesse di Lucca. Questo è particolarmente evidente nella curvatura delle mura di Piazza dell’Anfiteatro.

Lucca, just an hour west of Florence and only twenty minutes by train from Pisa, immediately welcomes you with its medieval walls and tree-lined paths. It draws you in the moment you pass through one of its majestic portals, making you feel instantly safe and at home. The city was originally built by the Etruscans and later inhabited by the Romans. As you wander from Piazza S. Michele, built on the site of the Roman Forum, to Via Fillungo, now popular for shopping, ancient history is revealed in the very stones of Lucca. This is particularly evident in the curvature of the walls of Piazza dell’Anfiteatro.

Un anfiteatro che racconta storie
An amphitheater full of stories

Un tempo sede di giochi romani, oggi Piazza dell’Anfiteatro è un luogo di ritrovo sociale, famoso per i suoi festival musicali e per servire alcuni dei migliori spritz e shakerati della città. A Lucca non mancano ristoranti, e non potrai perdere l’occasione di assaggiare una ciotola di zuppa di farro o un piatto di tortellini lucchesi conditi con un ricco sugo di carne. La città è anche famosa per i suoi “sformati” – torte di verdure – e, naturalmente, il “Buccellato,” un dolce tipico con uvetta e semi di anice, che si trova solo in questa città medievale.

Once the site of Roman games, today Piazza dell’Anfiteatro is a social gathering spot, known for its music festivals and for serving some of the city’s best spritzes and shakeratos. Restaurants abound in Lucca, and you won’t want to miss tasting a bowl of farro soup or a plate of Lucchese tortellini served with a rich meat sauce. The city is also famous for its “sformati” (vegetable pies) and, of course, its “Buccellato,” a traditional sweet cake with raisins and aniseed, unique to this medieval town.

Lucca autentica e meno turistica
Authentic Lucca, away from the crowds

Lucca è meno turistica e sicuramente meno affollata di Firenze. Questo ti permetterà di vivere un’esperienza più autentica visitando la città che ha dato i natali al compositore Giacomo Puccini. La città ospita diverse chiese romaniche – San Martino e San Michele – simili nello stile al famoso Duomo e campanile di Pisa. Salendo sulla Torre Guinigi, la torre medievale più alta di Lucca (e l’unica con alberi che crescono sulla cima), potrai ammirare una spettacolare vista dall’alto della città e della Garfagnana, le montagne a nord di Lucca.

Lucca is less touristy and certainly less crowded than Florence, giving you a more authentic experience as you explore the city that is the historic birthplace of composer Giacomo Puccini. The town is home to several Romanesque churches—San Martino and San Michele—similar in style to Pisa’s iconic Duomo and bell tower. Climbing Torre Guinigi, the tallest medieval tower in Lucca (and the only one with trees growing out of its top), you’ll enjoy a spectacular bird’s-eye view of the city and the Garfagnana mountains to the north.

Le mura che rendono Lucca unica
The walls that make Lucca unique

Ma ciò che rende Lucca davvero unica sono le mura che circondano la città. Costruite originariamente dai Romani, furono successivamente ampliate e fortificate nel 1500 per respingere gli attacchi dei Medici di Firenze. Le mura non videro mai battaglie e furono demilitarizzate da Napoleone. Nel XVIII secolo, Luisa di Borbone, con l’aiuto del suo architetto reale, trasformò le mura in un magnifico viale alberato. Oggi sono un parco giochi per i Lucchesi, perfetto per fare jogging, portare a spasso il cane o pedalare in bicicletta. È anche un luogo rilassante dove sedersi su una panchina e ascoltare la conversazione italiana fluire intorno a te, godendoti il calore di un perfetto pomeriggio toscano… e innamorandoti della città murata di Lucca!

But what truly makes Lucca unique are the walls that encircle the city. Originally built by the Romans, they were later expanded and fortified in the 1500s to fend off attacks from the Medicis of Florence. The walls never saw battle and were demilitarized by Napoleon. In the 18th century, Luisa of Bourbon, with the help of her royal architect, transformed the walls into a magnificent tree-lined boulevard. Today, they are a playground for the Lucchesi, perfect for jogging, walking a dog, or cycling. It’s also a relaxing place to sit on a park bench, listen to the flow of Italian conversation around you, and bask in the glow of a perfect Tuscan afternoon… falling in love with the walled city of Lucca!

Arrivederci, Lucca!
See you soon, Lucca!

OK ragazzi! Dopo aver parlato così tanto di Lucca, non vedo l’ora di tornarci la prossima settimana. Se pubblicherò meno video e post durante il mese di settembre, ora sapete perché! Sono “fuori ufficio” in Italia! Ma, al mio ritorno, avrò tantissimo da raccontare e nuovi video da condividere con voi. Nel frattempo, potete seguire la pagina Facebook di Studentessa Matta per aggiornamenti fotografici dall’Italia!

OK guys! After talking so much about Lucca, I can’t wait to head back there next week. If I post fewer videos and blog updates during September, now you know why! I’m “out of office” in Italy! But when I return, I’ll have so much to share and plenty of new videos for you. In the meantime, check out the Studentessa Matta Facebook page for photo updates from Italy!

Read a Matta post about History of Lucca’s wall and Italian Words for “Wall”

Travel with Melissa and learn Italian in Italy!

View the current Italian language and culture immersion programs.

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *