
Notti in bianco e peperoni rossi: idiomi italiani a colori intraducibili!
White Nights & Red Peppers: Colorful Italian Idioms You Can’t Translate
Perché gli italiani vedono nero, diventano rossi e vanno al verde (quando finiscono i soldi).
Why Italians see black, turn red, and go green (when money runs out).
La lingua italiana è più colorata di un arcobaleno quando si tratta di modi di dire! Molte espressioni usano i colori per dipingere emozioni e situazioni, e spesso non trovano un equivalente diretto in inglese. Se provi a tradurle parola per parola, rischi di lasciare un anglofono a bocca aperta (e un po’ confuso). Perché mai qualcuno dovrebbe “passare una notte in bianco” o “diventare rosso come un peperone”? Suona strano… finché non ne scopri il vero significato!
The Italian language is more colorful than a rainbow when it comes to idiomatic expressions! Many phrases use colors to paint emotions and situations, and often they have no direct equivalent in English. If you try to translate them word for word, you risk leaving English speakers baffled (and a bit confused). Why on earth would someone “spend a night in white” or “turn as red as a pepper”? It sounds bizarre… until you learn what they really mean!
Sei pronto ad aggiungere colore al tuo vocabolario italiano? In questo post esplorerai cinque modi di dire variopinti, scoprendone le origini e alcune curiosità culturali. Ti mostrerò anche come usarli nella vita di tutti i giorni. Allora… pronto a divertirti con l’italiano a colori? Partiamo!
Ready to color up your Italian vocabulary? In this post, we’ll explore five vibrant idioms revealing their origins and some cultural curiosities. We’ll also show you how to use them in everyday situations. Ready to have some fun with Italian in full color? Then let’s get started!

Vedere tutto nero
Tranquillo, non significa restare al buio! In italiano questa frase vuol dire essere estremamente pessimista, vedere ogni situazione dal lato più negativo. Nella cultura italiana (come in molte altre) il nero è il colore del buio, della tristezza e del pessimismo, quindi è logico associarlo a uno stato d’animo cupo. Al contrario, un tipo ottimista “vede tutto rosa”.
Don’t worry, it doesn’t mean sitting in the dark! In Italian, vedere tutto nero (literally “to see everything black”) is used to describe being extremely pessimistic—seeing every situation in the most negative light. In Italian culture (as in many others), black is the color of darkness, sadness, and pessimism, so it makes sense to associate it with a gloomy outlook. By contrast, an upbeat person tends to “vedere tutto rosa” (“see everything through rose colored glasses”).
“Dopo aver perso lavoro, Mario vede tutto nero in questo periodo.”
After losing his job, Mario is extremely pessimistic at the moment.

Passare una notte in bianco
No, non stiamo parlando di pittura o di lenzuola candide! Questa espressione significa passare un’intera notte senza dormire nemmeno un po’. L’origine è affascinante: risale al Medioevo, quando un aspirante cavaliere trascorreva la notte prima della cerimonia di investitura sveglio in preghiera, vestito di bianco come simbolo di purificazione. Ancora oggi, dire che hai “passato la notte in bianco” vuol dire che non hai chiuso occhio fino al mattino.
No, we’re not talking about paint or pristine bedsheets! Passare una notte in bianco means to spend an entire night without sleeping a wink. The origin is fascinating: it dates back to the Middle Ages, when an aspiring knight would spend the night before his investiture ceremony awake in prayer, dressed in white as a symbol of purification. Even today, saying you “passed the night in white” (una notte in bianco) means you didn’t sleep at all until morning.
In tempi moderni, l’espressione “passare una notte in bianco” è stata usata già nel 1952 in un romanzo di Italo Calvino!
Fun fact: the first modern use of the phrase in this sense is said to appear in a 1952 novel by Italo Calvino!
“Ho l’esame domani e so già che passerò la notte in bianco a studiare.”
In other words, “I have an exam tomorrow,
and I already know I’ll pull an all-nighter studying.”

Diventare rosso come un peperone
Ti è mai capitato di essere così imbarazzato da diventare di un bel rosso acceso in faccia? Ecco, proprio come un peperone! In italiano si paragona il rossore sulle guance (per vergogna, timidezza o anche dopo troppo sole) al colore vivace di un peperone rosso. È un modo divertente per dire che stai arrossendo tantissimo. È come dire in inglese “rosso come una barbabietola” — un’insalata diversa, ma la stessa idea!
Have you ever been so embarrassed that your face turns bright red? Yep, just like a pepper! In Italian, diventare rosso come un peperone (“to become as red as a pepper”) compares blushing cheeks (from shame, shyness, or even too much sun) to the vivid color of a red bell pepper. It’s a fun way to say someone is really turning red. It’s basically the same as the English saying “red as a beet” — different salad, same idea!
“Quando ti hanno fatto i complimenti, sei diventato rosso come un peperone!”
When they complimented her, Anna turned as red as a pepper!”

Una mosca bianca
Se qualcosa è una mosca bianca, significa che è una rarità assoluta. Di solito le mosche sono scure, quindi vederne una bianca sarebbe un evento fuori dal comune! Questa metafora si può usare sia in senso positivo che negativo: può indicare una perla rara, qualcosa di prezioso e difficilissimo da trovare, oppure una persona che spicca in modo strano ed è un po’ “fuori dal coro”.
If something is called a mosca bianca (“white fly”), it means it’s an absolute rarity. Flies are usually dark, so seeing a white one would be extremely out of the ordinary! This metaphor can be used both positively and negatively: it can indicate a rare gem, something precious and nearly impossible to find, or a person who stands out as oddly different from the rest. (In more formal terms, one might say it’s un caso più unico che raro, “a case more unique than rare.”) There’s no perfect equivalent in English — you might refer to a “unicorn,” or use the phrase “black swan” or “rare bird” o convey something very rare.
In una famiglia di tifosi sfegatati, Luca non segue il calcio:
è proprio una mosca bianca!
In a family of die-hard football fans, Luca doesn’t follow soccer
—he’s truly a rare bird!

Essere al verde
Stranamente, in italiano diciamo “essere al verde” per indicare che non abbiamo più soldi! In altre parole, sei al verde quando non hai più denaro—zero dollari nel portafoglio. Per quanto riguarda il conto bancario, però, gli italiani usano anche l’espressione “essere in rosso”, proprio come i madrelingua inglesi. Ma da dove viene questa curiosa frase? Ci sono diverse teorie interessanti:
Funnily enough, Italians say essere al verde (“to be at the green”) to mean they have no money left! In other words, you’re “at green” when your wallet is… well, at zero. (For bank accounts, Italians also use “essere in rosso,” to be “in the red,” just like English.) But where does this quirky phrase come from? There are a few interesting theories:
Nell’Italia rinascimentale, durante le aste pubbliche, si usava una candela con la base di cera verde per tenere il tempo. Quando la fiamma arrivava alla parte verde, l’asta finiva — e chi non aveva fatto un’offerta entro quel momento rimaneva senza comprare nulla.
In Renaissance Italy, public auctions were timed with a candle that had a green base. When the flame reached the green part, the auction was over – and anyone who hadn’t bid by then went home empty-handed (essentially, al verde!).
Un’altra ipotesi riguarda i tavoli da gioco: nei casinò il tavolo è coperto di panno verde, e se perdi tutte le fiches rimani con solo il verde del tavolo davanti a te.
Another theory points to gambling tables: casino tables are traditionally covered in green felt, and if you lose all your chips, you’re left with nothing but the green table in front of you (a.k.a. no money left!).
In entrambi i casi, il verde rappresenta il fondo, il punto in cui non resta più nulla.
In both cases, green marks the “end of the line,” the point where nothing remains.
“Questo mese sono al verde” —
significa che hai speso tutto e il tuo portafoglio è vuoto.
I’m broke this month; I’ve spent everything and my wallet is empty.

Siamo giunti alla fine del nostro arcobaleno idiomatico…
We’ve reached the end of our idiomatic rainbow…
Dal nero cupo… al verde vuoto! Adesso questi strani modi di dire non dovrebbero più metterti in difficoltà. Anzi, potrai sfoggiarli nelle tue conversazioni e fare un figurone da vero italiano DOC. Chissà, magari d’ora in poi vedrai tutto rosa quando parli in italiano!
From deep black… to empty green! Now these strange sayings shouldn’t leave you confused anymore. In fact, you can show them off in your conversations and look like a true Italian. Who knows, from now on you might even be “seeing everything pink” whenever you speak Italian!
🇮🇹 Un consiglio dalla Matta 🇮🇹
Matta Italian Language Tip!
Non impazzire se non capisci subito un modo di dire italiano: spesso tradurlo alla lettera non aiuta. Meglio imparare queste frasi nel contesto, ascoltando e parlando con italiani (magari durante una lezione o un viaggio-immersione con la Matta!). Vedrai che, poco a poco, fare tuo anche l’idioma più bizzarro diventerà… una passeggiata al verde!
Don’t go crazy if you don’t understand an Italian idiom right away: translating it word-for-word often doesn’t help. It’s better to learn these expressions in context, by listening and speaking with Italians (perhaps during a lesson or an immersion trip with la Matta!). You’ll see that, little by little, even the most bizarre idiom will become second nature – and learning Italian will be a walk in the park!